- Dislivello salita: m.250
- Lunghezza: a./r. km. 8
- Tempo di percorrenza: andata h. 1,10 / ritorno 0,50 - Tipo di tracciato: sentiero.
- Attrezzatura: binocolo, macchina fotografica, scarponcini da montagna, mantellina e borraccia.
- Punto di partenza: Piazzale del parcheggio della funivia della Doganaccia.
- Segnaletica: sentiero n.66 e 0-0 CAI bianco-rossa
- Difficoltà: media.
Per raggiungere la Doganaccia (m.1547), superato il paese di Cutigliano, si prosegue con l'automobile per circa km.14 (oppure con la funivia con partenza dal paese stesso).
Nei pressi del parcheggio una strada sterrata sale per circa 2 chilometri al Passo della Croce Arcana (m.1675) scende nel versante modenese fino a Fanano. Il nostro itinerario invece inizia dalla chiesetta a pochi passi dalla stazione di arrivo della funivia. Si imbocca il sentiero segnato bianco-rosso e, dopo essere passati sotto il ponte della pista da sci, si sale a destra ripidamente (a sinistra il sentiero M.P.T. risale alla Croce Arcana sfiorando il "faggio di Maria" ).
Si incrocia la strada sterrata nei pressi di un fosso, la si attraversa e si prosegue sul sentiero che taglia il versante meridionale di monte Spigolino. Dopo aver raggiunto la sorgente (conviene riempire le borracce) si continua a salire e in breve si raggiunge il sentiero n. 0-0 CAI (sentiero che corre sullo spartiacque tosco-emiliano) nei pressi del Passo della Calanca (m.1737).
Continuando in direzione di levante si raggiunge, in poche decine di minuti, il lago Scaffaiolo (m.1775), uno dei laghetti naturali più suggestivi dell'Appennino Settentrionale.