Descrizione del procedimento
L'accertamento di conformità è lo strumento attraverso il quale l'ordinamento consente di poter legittimare interventi realizzati in assenza di permesso di costruire o in difformità da esso, o in assenza di Scia o in difformità da essa.
Presupposto per il rilascio dell’accertamento di conformità in sanatoria, sia esso permesso in sanatoria (interventi soggetti a permesso di costruire per il quale si utilizzano i modelli predisposti da Regione Toscana) che attestazione di conformità in sanatoria (interventi soggetti a SCIA), è che gli interventi abusivi siano conformi, sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al tempo di realizzazione degli interventi medesimi, che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di sanatoria (cosiddetta "doppia conformità").
Modalità di presentazione
La domanda di accertamento di conformità, completa di tutta la documentazione può essere presentata:
in formato cartaceo, tramite posta o consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune ovvero tramite posta certiifcata con firma digitale ;
(per le pratiche dello Sportello Unico delle Attività Produttive SUAP) tramite posta certificata suap.appenninopistoiese@pec.it
Alla presentazione della domanda seguirà la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo da parte del responsabile del procedimento.
Costi
n. 2 marche da bollo da 16 euro e diritti di segreteria pari ad € 150,00
Il versamento dei diritti di segreteria potrà essere effettuato con le modalità indicate in questa pagina.
Termini procedimentali
I termini procedimentali entro i quali deve essere emanato il provvedimento finale sono quelli stabiliti per il permesso di costruire: 60 giorni successivi alla documentazione dell'istanza, oppure dal ricevimento della documentazione integrativa richiesta dal responsabile del procedimento (art. 209 c. 3 della l.r. 65/2014).