Inumazione salme

Sistemazione in terra di feretro per un periodo non inferiore a 10 anni.
Informazioni su modalità, riferimenti normativi e referenti.

Ufficio di competenza

Servizio Ambiente

Ufficio Servizio--Ambiente
Area Settore Servizi Tecnici Comunali
Responsabile Ing. Amanda Gigli
Indirizzo Sede del Municipio di Abetone, Via Pescinone 15
Telefono 0573 607835
Email
Personale
Personale
Addetto Telefono Email
Geom. Alessandro Botti 0573 687835 a.botti@comune.abetonecutigliano.pt.it
Geom. Veronica Nencioni 0573 607839 v.nencioni@comune.abetonecutigliano.pt.it
Daniele Vignocchi 0573 607825 d.vignocchi@comune.abetonecutigliano.pt.it
Apertura al pubblico
Apertura al pubblico
Giorno Mattino Pomeriggio
Martedì 9:00 - 12:30 preferibilmente previo appuntamento
Giovedì 9:00 - 12:30 preferibilmente previo appuntamento 15:00 - 17:00 SOLO SU appuntamento
  • Responsabile del procedimento: Elisa Soggiu
  • Referente: Istruttore Amministrativo Rag. Donatella Danti

Modalità e tempi di erogazione del servizio 
La deposizione del feretro nella fossa è eseguita con la massima cura, a braccia, con corde o mezzi meccanici sicuri. Deposto il feretro nella fossa, questa verrà immediatamente riempita completamente con terra.

Documentazione da presentare 
Nessun cadavere può essere ricevuto nel cimitero se non accompagnato:

  • dal permesso di seppellimento rilasciato dall'Ufficiale dello Stato Civile
  • dall'autorizzazione al trasporto rilasciata dal Sindaco.

I documenti di cui sopra devono essere ritirati dal custode del cimitero alla consegna di ogni feretro.

Contributi a carico dell'utente 
Le inumazioni sono soggette al pagamento della tariffa di euro 50,00 mediante versamento alla Tesoreria Comunale anche a mezzo bollettino di c/c postale da effettuarsi prima dell'inumazione. Sulla fossa possono essere collocate, a cura e spese degli interessati, lapidi, croci ed altri segni funerari, purchè risultino decorosi e non in contrasto con l'austerità del luogo, di grandezza non superiore a metri 1,80 x 0,80 coperta per non oltre un terzo della superficie e che non presentino fenomeni di ristagno di liquidi. Trascorso il decennio di seppellimento, al momento dell'esumazione, le lapidi, le croci e gli altri segni funerari, posti sulle fossi comuni, qualora non vengano ritirati dagli interessati, passano in proprietà del Comune.

Eventuali note per l'utente 
A norma di legge il Comune garantisce la sepoltura dei defunti aventi i requisiti di cui ai seguenti articoli del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria: Art. 9, Art.10, Art.11.
Per l'inumazione non è consentito l'uso di casse di metallo o di altro materiale non biodegradabile.
Ogni feretro deve contenere un solo cadavere; soltanto madre e neonato, morti nell'atto del parto, possono essere chiusi in una stessa cassa e sepolti in una stessa fossa.
L'illuminazione votiva elettrica è gestita dalla Soc. OLV.
Fornitura gratuita del feretro e trasporto a carico del comune
Sono a carico del Comune la fornitura della cassa e il trasporto dei cadaveri al cimitero per le persone che risultino, da apposita attestazione del Sindaco, non in grado di sostenere la spesa stessa e semprechè la salma debba essere inumata in campi comuni e il trasporto venga effettuato nella forma ordinaria più semplice garantendo comunque il decoro del servizio.

Leggi e norme di riferimento 
Regolamento di Polizia Mortuaria
D.P.R. n.285/1990

Reclami, ricorsi e opposizioni 
Reclami possono essere presentati: all'Ufficio Competente, per scritto, indirizzandoli al Sindaco e specificando in modo chiaro le ragioni che si intende far valere od i diritti che si ritengono violati.
Avverso il provvedimento conclusivo può essere proposto ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento stesso, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla comunicazione del provvedimento

Download
Download
  DOC23,6K Articoli 9, 10, 11 del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.doc

torna all'inizio del contenuto