Biblioteca comunale

cultura biblioteca
La Biblioteca Comunale "G.Lipparini" di Cutigliano a ricordo di un insigne letterato bolognese, nato nel 1877, che per motivi di salute verso la fine dell'800 venne a passare lunghi periodi di riposo a Cutigliano.
Scopri orari, contatti e servizi.

Dettagli

Biblioteca Comunale "G. Lipparini"

Ufficio Biblioteca-Comunale--G.-Lipparini
Area Affari Generali
Responsabile Silvia Baldassarri
Indirizzo Cutigliano - V.le D.Alighieri n.1
Telefono 0573 6888235
Fax 0573 68386
Email biblioteca@comune.abetonecutigliano.pt.it
Personale
Personale
Addetto Telefono Email
Claudia Galeotti
Apertura al pubblico
Apertura al pubblico
Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 15:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 15:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 09:00 - 12:00
Competenze

Esempio di prestazioni:

  • Prestito di libri e DVD (richiesta in biblioteca o tramite email); prestito interbibliotecario non solo della Provincia ma dell'intera Regione Toscana.
  • Prestito di un e-book reader (letteralmente libro elettronico).

La Biblioteca Comunale fa parte della rete bibliotecaria della Provincia di Pistoia ed è quindi attivo il servizio di prestito interbibliotecario non solo della Provincia ma dell'intera Regione Toscana.

La biblioteca stessa è stata recentemente riordinata ed in un ambiente accogliente possiamo trovare un patrimonio librario di ca 5/6.000 unità debitamente suddivise.
La sezione locale è ampia e ben fornita e comprende documenti di notevole pregio storico, folkloristico, naturalistico e di tradizioni popolari.

Chi era Giuseppe Lipparini

In questo angolo dell'Appennino Pistoiese Giuseppe Lipparini scoprì la quiete solenne, la solitudine dei monti, l'asprezza del paesaggio e l'umanità e la schiettezza della gente che vi abita .
Da tutto ciò Lipparini venne conquistato, e proprio in questi luoghi egli poté formare e raffinare la sua preparazione classica e la sua sensibilità sospesa fra gli stimoli di una cultura tardo-ottocentesca, e gli impulsi di un Novecento che era alle porte. A venticinque anni proprio a Cutigliano si sposò con Delia Baldaccini ed ebbe due figli: Lilla e Ludovico.
Fu professore di lettere italiane prima a Urbino, poi a Matera e Palermo e in seguito di storia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Collaborò con vari quotidiani come Il Resto del Carlino e Il Corriere della Sera.
Lipparini fu molto apprezzato per le opere di narrativa e soprattutto di poesia intessute di echi di vibrante musicalità, alcuni di questi volumi furono donati alla biblioteca e sono a tutt'oggi consultabili. Ma le doti più genuine del letterato si possono ritrovare meglio in certe pagine di prosa narrativa come "I racconti di Cutigliano" (Milano, 1930) dove circola una mite e sognante aria di paese "lirico" secondo la migliore tradizione del descrittivismo toscano dell'Ottocento.

torna all'inizio del contenuto